OLI LUBRIFICANTI
Passione, esperienza, ingegno, creatività
OLI LUBRIFICANTI
Fornitura olii lubrificanti, per ogni tipo di apparecchiatura:
- OLI MOTORE;
- OLI PER INGRANAGGI, riduttori, cambi, differenziali, etc.
- OLI IDRAULICI, per circuiti oleodinamici, sollevatori, etc.
- OLI BIANCHI, per industria tessile, chimica, cosmetica, etc.
- OLI PER LAVORAZIONE METALLI, taglio, rettifica, tempra, laminazione etc.
- OLI PER MACCHINE UTENSILI, guide, slitte, fusi, mandrini, etc.
- OLI DIATERMICI;
- OLI DIELETTRICI;
- OLI PER TURBINE a vapore, gas, idrauliche, etc.
- OLI PER COMPRESSORI,
- GRASSI, ai saponi di calcio, litio per EP, graffitati;
- Altri prodotti disponibili;
Tutti i prodotti indicati sono disponibili sia con base Minerale che Sintetica; sono disponibili in tutte le
gradazioni SAE e ISO necessarie, e in diversi imballi.
RICHIEDI UN’ANALISI CHIMICO FISICA DEL TUO OLIO
- Utilizzo olio nell'Industria
- Criteri di scelta del Fluido
- Tipologie di Olio in Commercio
- Analisi chimico-fisiche e parametri di valutazione
- Norma UNI 8061
- Tipi di contaminazione
Gli oli diatermici (meglio definiti Fluidi di Scambio Termico) sono ormai da molti anni largamente utilizzati in quasi tutti i settori industriali, per via degli svariati fattori di vantaggio che ne caratterizzano l’impiego, primo fra tutti l’elevata sicurezza di operatività, in quanto consentono di lavorare a temperature molto elevate con pressioni di esercizio molto basse
In fase di progettazione di un nuovo impianto, o in occasione della sostituzione della carica, è importante fare una valutazione sul tipo di olio che è più opportuno utilizzare; tale valutazione deve avere come presupposto la conoscenza delle caratteristiche che diversificano un olio minerale da uno sintetico ed esaminarle in funzione dell’impianto specifico valutando per esempio la temperatura che si necessita ottenere, il tipo di impianto e le caratteristiche dei suoi componenti la dislocazione e la tipologia delle utenze, i valori di tossicità del fluido e le precauzioni per il suo utilizzo e smaltimento.
Le tipologie di oli oggi in commercio si dividono fondamentalmente in due classi: minerali e sintetici. Gli Oli Minerali, nascono come prodotti semifiniti dalla lavorazione del petrolio grezzo in raffineria: mediante distillazione sottovuoto ed estrazione con solventi selettivi, vengono ricavate le basi per la produzione degli oli lubrificanti, a seconda dell’utilizzo che dovranno avere nell’industria subiranno poi ulteriori trattamenti e/o additivazioni.
Il costante svolgimento di analisi chimico-fisiche sull’olio è una delle iniziative fondamentali per garantire alla carica una lunga vita operativa, con rese adeguate, nel rispetto del sistema in cui circola con la massima sicurezza del personale addetto alla sua operatività.
La norma UNI 8061 si applica agli impianti termici che utilizzano per il trasporto del calore fluidi termovettori liquidi diversi dall’acqua chiamati solitamente fluidi diatermici.
Visualizzare lo schema con causa ed effetto della contaminazione di Gas e Solidi
I NOSTRI CLIENTI
COMPILA IL FORM SOTTO PER QUALSIASI INFORMAZIONE SUI NOSTRI SERVIZI
MA.CO. Srl
P.za San Martino, 2 – 20010 Inveruno (MI)